Quanto costa la ristrutturazione di un pavimento? Prezzo o costo effettivo?
Quando acquistiamo un nuovo prodotto, siamo sempre interessati soprattutto al prezzo. Che si tratti di dispositivi elettronici, abiti o della ristrutturazione della casa, spesso si sceglie l’offerta più economica. Tuttavia, il vero valore di un prodotto non si trova solo nel prezzo indicato sull’etichetta. Trasporto, installazione, manutenzione o durata di vita del prodotto influiscono sostanzialmente su quanto pagheremo alla fine. Ad esempio, quando scegliamo un’auto, il prezzo di base può sembrare allettante, ma altri costi, come la manutenzione, il prezzo dei ricambi, la rete di assistenza o il consumo di carburante, possono cambiare la nostra decisione.
Un dilemma simile si presenta anche nella scelta delle soluzioni per pavimenti. Stai considerando la ristrutturazione del pavimento e sei indeciso tra l’installazione di piastrelle in PVC Fortelock o un nuovo pavimento epossidico? A prima vista, il prezzo delle piastrelle Fortelock può sembrare molto più alto di quello dell’epossidico. Ma quali sono i loro costi effettivi, se consideriamo tutte le spese nascoste?
Rivestimenti epossidici: resistenza ed estetica
Il pavimento epossidico, noto anche come resina decorativa, crea una superficie liscia, solida e resistente agli agenti chimici. È adatto per capannoni di produzione, magazzini e spazi in cui è prioritaria un’elevata capacità di carico. Inoltre, offre possibilità estetiche grazie a un’ampia gamma di colori ed effetti.
Il sottofondo per i pavimenti epossidici deve essere perfettamente piano, solido, pulito e asciutto. Ottenere una superficie di questo tipo è spesso un problema, soprattutto durante le ristrutturazioni. Sono quindi particolarmente adatti ai nuovi spazi, dove il proprietario può garantire la perfetta planarità del sottofondo.
Il sottofondo deve essere quasi perfettamente asciutto: si consiglia di non superare il 3% di umidità . L’epossidico infatti non è permeabile al vapore, quindi l’umidità in uscita potrebbe causare bolle o crepe sul pavimento. Non è quindi adatto per cantine, garage umidi o magazzini.
.
Non si consiglia di applicare il rivestimento epossidico su superfici contaminate, come ad esempio stazioni di servizio o garage, dove sono stati versati liquidi per veicoli. Su tali superfici, l’epossidico non aderirebbe e inizierebbe a creparsi nel tempo. Inoltre, non è consigliato applicarlo su sottofondi in legno. Il legno, infatti, si muove continuamente, il che potrebbe causare crepe nello strato superficiale.
D’altra parte, i pavimenti epossidici offrono molte opzioni in termini di design. Esistono numerosi additivi che aiutano a completare il pavimento in base alle preferenze estetiche del proprietario.
Procedura di applicazione del pavimento epossidico:
- Preparazione perfetta del sottofondo: riempimento di crepe e fori, levigatura delle sporgenze, eliminazione dell’umidità e aspirazione delle impurità .
- Vernice penetrante sotto i rivestimenti epossidici.
- Strato finale: due o tre strati con uno spessore totale di 4-6 mm.
- Indurimento di circa 5-7 giorni.
Vantaggi dei pavimenti epossidici:
- Costi dei materiali inferiori: Il prezzo del materiale è spesso più favorevole rispetto alle piastrelle in PVC.
- Resistenza: Adatto per carichi elevati.
- Superficie liscia e senza fughe: La superficie è liscia e senza fughe, il che facilita la manutenzione.
Svantaggi dei pavimenti epossidici:
- Installazione complicata: Richiede un’installazione professionale, preparazione del sottofondo e diversi giorni per l’indurimento (5–7 giorni).
- Interruzione delle attività : Durante l’installazione è necessario svuotare lo spazio, il che spesso comporta grandi perdite.
- Elevati requisiti per la preparazione del sottofondo: Il sottofondo deve essere piano, asciutto e pulito. Non è consigliato per ambienti umidi.
- Possibilità limitata di riparazioni locali: I danni spesso richiedono una ristrutturazione completa del rivestimento.
- Non è un isolante termico: Il pavimento epossidico non ha proprietà isolanti e risulta più freddo.
Piastrelle in PVC Fortelock: Praticità e flessibilitÃ
Le piastrelle in PVC Fortelock sono una soluzione moderna caratterizzata da facilità di installazione e manutenzione minima. Sono progettate per essere posate senza l’intervento di uno specialista e consentono un utilizzo rapido senza interruzione delle attività . Grazie al sistema a incastro possono essere facilmente unite senza l’uso di colla o attrezzi speciali. Questo permette un’installazione senza aiuto professionale, che consente di risparmiare tempo e denaro.
Le piastrelle sono estremamente resistenti alle sollecitazioni meccaniche, agli agenti chimici e all’umidità , il che le rende ideali per condizioni impegnative come officine, magazzini o garage. Se una parte si danneggia, può essere semplicemente sostituita senza dover riparare l’intero pavimento. La loro superficie, inoltre, richiede poca manutenzione ed è facile da pulire. Inoltre, le piastrelle sono spesso realizzate con materiali riciclati, il che rappresenta un vantaggio per chi cerca soluzioni più ecologiche.
Anche se le piastrelle in PVC Fortelock offrono molti vantaggi, presentano anche alcuni svantaggi. Uno di questi è un investimento iniziale più elevato rispetto ad alcune soluzioni tradizionali per pavimenti. Inoltre, le piastrelle sono meno adatte per ambienti con temperature elevate, dove è necessario incollarle.
Vantaggi delle piastrelle in PVC Fortelock:
- Installazione semplice e veloce: Le piastrelle possono essere posate facilmente senza particolari abilità , risparmiando tempo e costi di installazione.
- Soluzione flessibile per le attività : Le piastrelle possono essere posate durante le normali attività , ideale per spazi dove ogni ora di interruzione è molto costosa.
- Pronte per l’uso immediato: Una volta posate, le piastrelle sono immediatamente pronte all’uso, evitando costosi tempi di inattività .
- Manutenzione semplice e possibilità di sostituzione: Le piastrelle danneggiate possono essere sostituite facilmente senza interferire con il resto del pavimento.
- Aspetto ecologico: Le piastrelle sono realizzate con materiali riciclati e possono essere riciclate, contribuendo così alla protezione dell’ambiente.
Svantaggi delle piastrelle in PVC Fortelock:
- Investimento iniziale più elevato: I costi dei materiali possono essere superiori a quelli dei pavimenti epossidici.
- Sensibilità alla temperatura: In ambienti con grandi variazioni di temperatura, le piastrelle devono essere incollate.
Confronto dei costi: Spazio ridotto vs grande magazzino
Per una visione più chiara, abbiamo confrontato i costi di installazione delle piastrelle in PVC Fortelock e dei pavimenti epossidici in due casi esemplari – un garage (20 m²) e un grande magazzino (500 m²).
Garage 20 m2
Tipo di pavimento | Costi dei materiali (IVA inclusa) | Costi di installazione | Tempo totale di installazione | Costo totale |
Rivestimento epossidico | 10–15 €/m² | 20 €/m² (in caso di installazione professionale) | 5–7 giorni | 600 € |
Piastrelle in PVC Fortelock | da circa 40 €/m² | 0 € (installazione propria) | 2–3 ore | 800 € |
Magazzino 500 m2
Tipo di pavimento | Costi dei materiali (IVA inclusa) | Costi di installazione | Tempo totale di installazione | Interruzione delle attività | Profitto perso | Costo totale |
Rivestimento epossidico | 7 €/m² | 20 €/m² (in caso di installazione professionale) | 7–14 giorni | completa | Alto, a seconda del fatturato | Dipende dal fatturato; oltre 25 000 € |
Piastrelle in PVC Fortelock | Prezzo individuale | 0 € (installazione propria) | 1–2 giorni | nessuna, può essere fatto a fasi | 0 € | 17 000 € |
Epossidico o Fortelock?
Nella scelta di un pavimento, è importante considerare le esigenze specifiche del proprio spazio. Le piastrelle in PVC Fortelock sono ideali per chi cerca rapidità di installazione, interruzioni minime e flessibilità . I pavimenti epossidici invece attraggono per il loro aspetto estetico, la superficie senza fughe e i costi dei materiali inferiori.
Ogni soluzione ha i suoi vantaggi e svantaggi. Fai una scelta informata e scegli un pavimento che soddisfi le tue esigenze e il tuo budget.